Cure termali gratuite: ecco le malattie riconosciute dal servizio sanitario che danno diritto

Per chi soffre di particolari condizioni di salute, è possibile ricevere cure termali gratuite grazie al riconoscimento da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), secondo criteri medici precisi e sulla base di un elenco di patologie certificate. Questi trattamenti non sono accessibili indiscriminatamente a tutti, ma subordinati alla prescrizione medica che attesti sia la necessità che il reale beneficio derivante dalle cure termali per la specifica patologia riconosciuta dalle autorità sanitarie.

Malattie per cui sono riconosciute le cure termali gratuite

L’accesso alle cure termali a carico del SSN è consentito solo a chi soffre di alcune malattie croniche o degenerative per le quali le terapie termali hanno un’efficacia riconosciuta. La lista delle patologie è stabilita dal Ministero della Salute e rappresenta un riferimento vincolante per l’eventuale prescrizione. Esse includono:

  • Malattie reumatiche e osteoartrosiche: come osteoartrosi, forme degenerative delle articolazioni, reumatismi extra articolari
  • Malattie delle vie respiratorie: tra cui bronchiti croniche semplici o ostruttive, sinusiti croniche, rinopatia vasomotoria, sindromi rinosinusitiche croniche, faringolaringiti croniche e stenosi tubariche
  • Malattie dermatologiche: come dermatosi croniche recidivanti (inclusa la psoriasi), eczema cronico, dermatite atopica
  • Malattie ginecologiche croniche: spesso causate da infezioni recidivanti o infiammazioni croniche
  • Malattie dell’apparato urinario: caso tipico sono le infezioni urinarie cronico-recidivanti
  • Malattie vascolari: in particolare l’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori
  • Malattie dell’apparato gastroenterico: come le dispepsie o le sindromi dispeptiche di tipo gastro-enterico
  • Malattie otorinolaringoiatriche (ORL): che comprendono molte delle già citate patologie di naso, gola e orecchio

Queste categorie si riferiscono prevalentemente a situazioni nelle quali le terapie termali possono effettivamente contribuire a prevenire l’aggravamento, migliorare la qualità di vita oppure, in alcuni casi, evitare o ritardare l’insorgere di una condizione di invalidità certificata.

Requisiti e modalità di accesso

Il diritto alle cure termali gratuite per gli adulti e per i bambini viene riconosciuto seguendo una procedura specifica. È necessario:

  • Presentare una prescrizione del medico di medicina generale (o dello specialista)
  • Indicare sulla prescrizione la diagnosi precisa e la tipologia di ciclo terapeutico consigliata
  • Accedere a un solo ciclo di cure termali all’anno (comunemente comprendente 12 sedute, salvo casi particolari di invalidità in cui è possibile un secondo ciclo annuale correlato)
  • Utilizzare esclusivamente una prescrizione in formato cartaceo (il cosiddetto “ricettario rosso”), poiché la ricetta dematerializzata non è valida per questo servizio.

La lista delle strutture accreditate viene aggiornata regolarmente e solo queste possono garantire la copertura delle spese mediante SSN.

Beneficiari: categorie e limiti

Le cure termali gratuite sono riconosciute a diversi soggetti aventi diritto in base allo stato di salute, all’età e alla situazione lavorativa:

  • Tutti i cittadini che, sulla base di una certificazione medica, possono dimostrare di essere affetti da una delle patologie riconosciute
  • Lavoratori dipendenti iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) INPS, autonomi con contributi IVS e iscritti alla Gestione Separata INPS, con almeno 5 anni di anzianità assicurativa e 3 di contribuzione negli ultimi 5 anni
  • Titolari di assegno di invalidità non definitivo
  • Lavoratori socialmente utili (LSU) e alcune altre categorie previste dalla legge e dai regolamenti previdenziali
  • Pensionati che partecipano ai bandi annuali dell’INPS o usufruiscono del Fondo di Mutualità, secondo modalità stabilite

Ai lavoratori coperti da previdenza INPS, in alcuni casi, è riconosciuta anche la copertura parziale o totale delle spese di soggiorno in località termale presso strutture convenzionate.

Tipologia di cure e prestazioni incluse

I trattamenti termali, prescritti e riconosciuti dal SSN, racchiudono una vasta gamma di prestazioni terapeutiche incentrate sull’uso delle acque minerali e dei fanghi termali:

  • Bagni terapeutici (immersione in acqua termale)
  • Fangoterapia (applicazione locale o totale di fanghi)
  • Inalazioni (aerosol, nebulizzazioni, inalazioni caldo-umide di vapore e acqua termale)
  • Docce nasali o irrigazioni vaginali dove indicate
  • Balneoterapia specifica per patologie cutanee

Il ciclo terapeutico viene definito solitamente in dodici sedute consecutive, ricomprendendo anche la visita iniziale attestante l’appropriatezza e l’idoneità del trattamento prescritto. Qualora il trattamento possa risultare utile per evitare, ritardare o ridurre una condizione di invalidità, la legge prevede la possibilità di più cicli terapeutici riconosciuti, ma soltanto nei casi correlati allo stato di invalidità stessa.

Alcune precisazioni e approfondimenti

Le cure termali sono parte delle terapie balneo-termali, che la comunità medico-scientifica considera, in determinati casi, un supporto integrativo alle terapie farmacologiche e riabilitative. L’accesso avviene sempre tramite una diagnosi medica appropriata e non può essere richiesto per finalità puramente estetiche né come semplice prevenzione generica.

Le spese coperte includono esclusivamente il costo delle cure presso gli stabilimenti accreditati; restano invece generalmente a carico dell’assistito i costi di viaggio e soggiorno, salvo casi specifici di copertura INPS per alcune categorie lavorative e per i pensionati in base alle modalità dei bandi annuali.

Le terapie vengono svolte sotto il controllo di personale sanitario qualificato, nel rispetto degli standard previsti dalla normativa. Il ciclo annuale di cure ammesse è vincolato a questo periodo e a questa frequenza, tranne per quei soggetti riconosciuti invalidi ai sensi della legge, che possono avere un secondo ciclo la cui prescrizione deve essere strettamente connessa alla patologia invalidante.

Per una panoramica sulla definizione e sugli aspetti generali delle cure termali, e sulle caratteristiche delle acque termali presso cui si svolgono i trattamenti riconosciuti dal SSN, sono disponibili dettagli di carattere scientifico e storico.

In tutti i casi, le domande e prescrizioni vanno presentate annualmente e ogni accesso alle cure termali gratuite è subordinato alla valutazione del medico circa l’effettiva necessità e utilità terapeutica, nonché alla disponibilità di posti e risorse presso le strutture accreditate nel territorio.

Lascia un commento